La Macchia della Magona
La Macchia della Magona
In cima si gira a dx su sterrata, superiamo una catena e dopo 100 mt a sx siamo di nuovo sul sentiero 2 che seguiamo fino al Passo del Terminino (km 10,0; mt 280 ca). (N.b. Il tratto descritto dalle Fornacine sino a qui è stato parte del percorso di gara della Granfondo Costa degli Etruschi ed è frequentatissimo dai bikers locali, per cui è ben battuto e ben evidente. Fare comunque attenzione alla possibilità di incontrare battute di caccia al cinghiale. In alternativa, dalle Fornacine possiamo più semplicemente proseguire sul sentiero 2 fino al Terminino, accorciando un po? il percorso). Qui si incontrano ben cinque strade, noi proseguiamo a diritto sul sentiero 10 fino al successivo incrocio di Poggio al Fango (km 11,8; mt 340), dove iniziamo sulla dx il primo tratto di discesa su singletrack, segnato come sentiero 7. Il single, dopo che abbiamo mantenuto la traccia principale a dx al km 13,8, termina nei pressi della Casetta Forestale (km 14,3; mt 158), dove andiamo a sx, raggiungendo in breve la sterrata segnata come numero 9 (km 14,5; sbarra), si gira a dx ancora in discesa fino all?incrocio con la strada principale (km 15,0; segnato 5), che presa a dx riporterà al Passo del Terminino (km 18,7; mt 280 ca), con gli ultimi 500 metri in forte salita. Si imbocca di nuovo il sentiero 10, ma stavolta a Poggio al Fango (km 20,5; mt 340) si piega a sinistra salendo verso le Golazze Aperte. Dopo aver passato un casotto (Il Carbonaione; km 22,1) arriviamo al Passo Il Morticino (km 24,3; mt 467) e proseguiamo a dritto arrivando dopo 600 metri al Passo delle Golazze Aperte (mt 477), in prossimità di una catena che segna il confine con la riserva di Monterufoli/Caselli. Qui si prende a dx lo stretto sentiero n°16 fino ad un punto panoramico distante circa 300 mt dalla catena.
La vista che si apre da qui sul panorama sottostante vale questa breve deviazione. Si torna indietro e si incomincia a scendere la strada percorsa in precedenza fino al Passo Il Morticino (km 26,4) imboccando a sx in discesa un sentierino indicato da un evidente cartello in legno con indicazioni ?Immaginetta? che raggiungiamo con sentiero abbastanza tecnico al km 27,5. Qui andiamo a dritto ancora in discesa e imbocchiamo il sentiero 14, un bellissimo, tecnico e lungo single che termina sull?ampio sterrato n.9 (km 30,1; mt 155), prendiamo a dx in discesa verso Campo di Sasso. Dopo 500 metri la strada ricomincia a salire, noi teniamo la principale a dx ed arriviamo in breve alla Casetta, dove a sx superiamo un cancello e ricominciamo a scendere, fino ad arrivare al bivio di Poggio Cornetto. Da qui percorriamo a ritroso il tratto percorso all?andata, andando a sx in salita al bivio della Fornace (km 34,1; indicazioni Podere Nòvo), poi in piano, ed in breve trovando l’asfalto della Bolgherese (km 35,2) che imbocchiamo a dx per il Campo Sportivo di Bibbona (km 35,7).