Strada del Vino Costa degli Etruschi
Strada del Vino Costa degli Etruschi
E’ da una testimonianza di Plinio il Vecchio che si fa risalire la coltivazione della vite in Toscana, quindi ancora prima di Etruschi e Greci. Infatti lo storico racconta come ai suoi tempi si potesse ancora vedere a Populonia una statua di Giove ricavata da un unico tronco di vite e sapendo quanti anni ci vogliono per potere avere una pianta di dimensioni ragguardevoli quanto quella doveva esserlo, capiamo che la vite era presente in quei luoghi da molto tempo. L’uva ha sempre avuto un importanza notevole in Toscana infatti è dal XVI secolo che i rossi di Montepulciano e le Vernacce di San Gimignano furono considerati “fra i vini nobili d’Italia”. Nel 1716 il Granduca di Toscana delimita i primi territori ed è come se costituisse le prime DOC, Chianti, Pomino, Carmignano e Valdarno. Ma la vera rivoluzione si avrà con Bettino Ricasoli attorno al 1870 dopo che subentrò a Cavour come Presidente del Consiglio (lo stesso Cavour che aveva dato inizio ai vini di qualità in Piemonte), che avendo una proprietà nel Chianti, il Castello Brolio, volle fare chiarezza sulla produzione di vini della zona e diede inizio al primo disciplinare del Chianti. La Toscana, con il Piemonte è la regione dove si hanno i vini di maggior pregio.
Entrambe le zone sono bagnate dal mare, i terreni sono permeabili e il cabernet sauvignon dà dei notevoli risultati. La Toscana ha il 65% del territorio collinare e tutti conosciamo i bellissimi paesaggi che si possono incontrare visitandola. Il clima è temperato con notevoli zone di diversità fra le varie aree. Le precipitazioni sono numerose ma concentrate nei mesi primaverili e autunnali. Da ricordare la zona di Bolgheri che si trova nella prima collina vicino al mare tra Livorno e Grosseto divenuta famosa negli ultimi anni per grandi vini IGT tra cui il Sassicaia, solo per citarne uno. I vitigni a bacca nera più utilizzati sono sangiovese, cabernet sauvignon, merlot e i locali canaiolo, colorino e ciliegiolo. Tra i vitigni a bacca bianca invece vernaccia di San Gimignano, malvasia bianca, trebbiano toscano. Da ricordare che la Toscana è la patria del Vin Santo prodotto da uve trebbiano e malvasia bianca ma possiamo trovare anche un ottimo Vin Santo occhio di pernice prodotto da uve sangiovese e malvasia nera.
Il Bolgheri DOC, Bianco, Vermentino e Rosato, è un vino da bere preferibilmente giovane, da abbinare a minestre, pesce e verdure. Il Sauvignon è indicato per piatti importanti a base di pesce mentre il Rosso è un vino da pasto, da abbinare a carni sia bianche che rosse. Il Sassicaia, da bere preferibilmente invecchiato, è adatto con arrosti e selvaggina. Il Vin Santo si associa bene con la pasticceria. L’Elba DOC è un vino prodotto con diverse varianti: Bianco, Rosso, Rosato, Ansonica, Ansonica Passito, Vin Santo, Vin Santo Occhio di pernice, Aleatico e Moscato. I Bianchi, sono da bere giovani e sono adatti con i frutti di mare ed ogni altro piatto di pesce. I Rossi sono adatti con arrosti di pollame, selvaggina e formaggi di media stagionatura. Gli altri, possono essere associati a dessert e dolci anche secchi. Anche il Val di Cornia è un vino prodotto con diverse varianti: Bianco, Rosso, Rosato, Ansonica, Vermentino, Ciliegiolo, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Aleatico Passito, Ansonica Passito, Suvereto, Suvereto merlot, Suvereto Cabernet Sauvignon e Suvereto Sangiovese. L’assortimento di questo tipo di vino, permette di abbinarvi ogni tipo di piatto.
Ornellaia (Bolgheri Superiore)
65% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 5% Cabernet Franc
Vinificazione: L’uva viene diraspata e pigiata prima di essere introdotta in parte in tini di legno ed in parte in tini di acciaio, dove ha luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30°c. La macerazione si protrae per 20-25 giorni, dopo la quale il vino viene travasato in barriques di rovere francese (60% nuove, 40% di secondo passaggio), dove si conclude la fermentazione malolattica. Ogni varietà ed ogni parcella viene affinata separatamente. Affinamento in barriques 18 mesi, 12 mesi in bottiglia.
Le Serre Nuove (Bolgheri Rosso)
80% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
Vinificazione: Fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura di 26-30°c. Ogni varietà e ogni parcella vengono vinificate separatamente. La fermentazione alcolica avviene nei tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è segue la macerazione per una totale di circa 18 giorni. Fermentazione malolattica nei tini, poi trasferiemnto in barriques (25% nuove e 75% di primo passaggio), dove il vino rimane per 17 mesi. Dopo i primi 12 mesi viene effettuato l?assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove trascorrera’ altri 5 mesi. Prima di essere messo sul mercato il vino e’ sottoposto ad un ulteriore invecchiamento di 6 mesi.
Masseto (IGT Toscana)
100% Merlot
Vinificazione: Fermentazione alcolica in tini di legno da 65 e 125 hl. Ad una temperatura non superiore a 31°c. Ogni parcella vendemmiata viene vinificata ed assemblata separatamente. Macerazione per 21-28 giorni, poi travaso in barriques nuove dove si conclude la fermentazione malolattica. Affinamento in barriques 24 mesi. Dopo i primi 12 mesi di affinamento, viente effettuato l?assemblaggio, e il vino è poi reintrodotto nelle barriques per ulteriori 12 mesi.
Prima di essere messo sul mercato il vino e’ sottoposto ad un ulteriore invecchiamento di 12 mesi.
Le Volte (IGT Toscana)
40% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
Vinificazione: Fermentazione separata in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre nelle vasche di acciaio.
La fase di affinamento dura circa 10 mesi in barriques di 2-4 anni, usate in precedenza Masseto e Ornellaia . Il periodo trascorso nelle piccole botti, permette al vino di migliorare la propria struttura ammorbidendo la vivacità dei tannini.
I Castagni (Bolgheri Rosso Superiore D.O.C 2003 )
Colore: rosso rubino intenso e carico con tonalità nere.
Profumo: frutta matura rossa e nera con note balsamiche e minerali di grande complessità.
Sapore: la fitta e morbida trama di tannini ben maturi porta in profondità le sensazioni di frutta e mineralità in una persistente ed elegante sensazione di energia.
Abbinamenti: grandi piatti di carne e caccia.
Uve: Cabernet 40% – Syrah 40% – Teroldego 20%
Vinificazione: La vinificazione prevede una lunga macerazione in legno e l?affinamento in barriques per 18 mesi. Va in bottiglia senza filtrazione e sosta in cantina per almeno altri 18 mesi.
Cavaliere (I.G.T. Toscana 2001)
Colore: rosso rubino con tonalità fresca ed elegante.
Profumo: intensi aromi primari di frutta con note di prugna, ciliegia e violetta che si armonizzano con la vaniglia ed il cacao. Nel tempo tabacco, cuoio, terra di bosco.
Sapore: pieno e sapido con tannini molto morbidi ed eleganti.
Nel retrogusto si esaltano note di liquirizia e cacao; una grandissima profondità nelle note di frutta e tabacco conferisce lunghezza e persistenza in un finale di straordinaria eleganza.
Abbinamenti: grandi piatti di carne e caccia.
Uve: Sangiovese 100%.
Piastraia 2003 (Bolgheri Rosso D.O.C.)
Colore: rosso rubino carico.
Profumo: frutta rossa estiva con fragranti note di mora e mirtillo. Sensazioni di erba verde estiva e fieno.
Sapore: esplosiva corrispondenza con la frutta percepita al naso, grande profondità di note sempre vive che danno piacevolezza di beva.
Abbinamenti: grandi piatti di carne e caccia.
Uve: Cabernet 25% – Merlot 25% – Syrah 25% – Sangiovese 25%.
Bolgheri Rosso (Bolgheri Rosso D.O.C. 2005)
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: intense e fresche note di frutta rossa e nera con percezioni di profumi di cuoio e tabacco.
Sapore: grande armonia e bevibilità dove le sensazioni fresche della frutta si accompagnano in una solida struttura tannica e in un finale persistente ed elegante.
Abbinamenti: tutti i piatti di carne e primi con sughi ricchi.
Uve: Cabernet 30% – Sangiovese 30% – Merlot 30% – Altri 10%.
Vinificazione: Dopo 12 mesi di barriques il vino va in bottiglia senza filtratura e sosta in cantina per 6 mesi prima di essere venduto.
Diambra 2005 (I.G.T. Toscana)
Colore: rosso rubino con bei riflessi indaco in gioventù, granato in evoluzione.
Profumo: esuberante in molteplici toni fruttati ed eterei con note chiare e pulite di frutti di sottobosco e di confettura nella maturazione.
Sapore: gradevolmente tannico ed asciutto, di piacevole freschezza; ha buona persistenza per la notevole struttura.
Abbinamenti: tutti i piatti di carne e in particolare le grigliate.
Uve: Sangiovese 70% – Cabernet, Merlot, Syrah, altri 30%.
Bolgheri rosato (D.O.C.)
Colore: rosato vivace con riflessi indaco.
Profumo: intensamente vinoso, etereo frutto di sottobosco.
Sapore: armonico vivace sapido e asciutto molte note di frutta e grande profondità.
Abbinamenti: splendido aperitivo accompagna in modo felice piatti a base di crostacei e di frutti di mare.
Uve: Sangiovese 70% – Cabernet 20% – Altri 10%.
Costa di Giulia (I.G.T. Toscana)
Uve: Vermentino 65% – Sauvignon 35%.
Colore: giallo paglierino carico con note verdognole che nella maturità del vino diventano dorate con tonalità più calde.
Profumo: fine ed elegante, con intense sensazioni di fiori di acacia e frutta matura. Notevole l’armonia tra profumi primari e fermentativi. Nell’evoluzione il naso diventa ancora più importante con sensazioni di frutta secca, miele di macchia, profumi di ginestra e note minerali.
Sapore: pieno, armonico, importante per l’equilibrio delle componenti acide ed estrattive. Retrogusto leggermente amaro molto elegante ed asciutto; personalità inconfondibile.
Abbinamenti: apre tutti i pasti e accompagna i piatti di mare ma si esalta con una cucina raffinata e ben accompagna anche le carni non di caccia e tutti i sapori mediterranei.
Giovin Re (I.G.T. Toscana)
Colore: giallo paglierino intenso.
Profumo: incredibile vastità di sensazioni, dalla frutta in cui ben si distinguono albicocca e agrumi, alle note speziate con sensazioni di incenso e profumi orientali.
Sapore: grande continuità delle sensazioni percepite al naso, in una larga e morbida progressione di notevole persistenza.
Abbinamenti: piatti di pesce molto strutturati come cacciucco, baccalà, pesce azzurro, tutte le carni sapide alla griglia, piatti speziati.
Uve: Viognier 100%.